Monastero Vasco sorge in mezzo alle colline delle Valli, ed è frammentato in diverse borgate, ciascuna una piccola comunità con una sua storia. Il centro del paese, Roapiana, Monastero è un paese che risale all’epoca dei romani, i primi insediamenti sono da ricercarsi nella collina di San Lorenzo (luogo che ancora oggi è di grande fascino paesaggistico) dove sorgeva un ara votiva. In seguito nel medioevo, con la fondazione del monastero benedettino (di cui è ancora visibile un arco) l’insediamento prese consistenza.
Monastero è un paese placido di campagna, immerso nella tranquillità e nel verde, con una solida tradizione enogastronomica radicata nell’allevamento dell’Asino. La tradizione viene celebrata una volta l’anno con la sagra “Un asino per amico”. Il piatto tradizionale di Monastero Vasco è un salume insaccato, la “Bala d’asu” anch’essa ricavata dal prezioso animale.
La fiera di Maggio: “Un Asino per Amico” è destinata a mettere in luce tradizioni locali e promuovere iniziative anche attraverso l’esposizione di bestiame di razza equina ed è rivolta agli allevatori di asini,muli,bardotti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.