Alle spalle di San Michele, sulle alture, il paesino rustico di Niella Tanaro, con le sue strade, i suoi crocicchi, i negozietti e alcune perle nascoste. Prima tra tutte la confraternita di Sant’Antonio Abate, al cui interno si trova un ciclo di affreschi risalente al XV-XVI secolo, un piccolo gioiello dell’arte. Il profilo di Lesegno domina con il profilo massiccio del suo maniero, la vallata sottostante: si staglia netto sul dorso di una collina, con il suo aspetto squadrato, lungo lo stradone. Proprio lì Napoleone Bonaparte impiantò il suo quartier generale, scacciando i proprietari, il marchese Gerolamo Brunone del Carretto, sposato con Luisa Pallavicino di Ceva.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.