30 km di piste per tutti: dagli sportivi alle famiglie, con gli sci o con le ciaspole – Sci di fondo in Valle Pesio
Lo sci di fondo, una disciplina sportiva suggestiva, un modo per fare moto godendo del panorama naturale, in paesaggi di incontaminata bellezza. Una possibilità che è da sempre connaturata alla Valle Pesio, con un tracciato di 30 km di piste a disposizione degli escursionisti e che da quest’anno trova un nuovo rilancio, con l’ingresso della Cooperativa Sociale Proteo alla gestione del Centro Sportivo Marguareis. La Proteo si è già fatta carico della gestione del Rifugio Pian Delle Gorre e, in sinergia con il Comune di Chiusa Pesio, il Parco del Marguareis, la Valle Pesio Servizi e lo Sci Club Valle Pesio, potrà offrire un supporto completo ed efficiente ai turisti e ai frequentatori della pista.
Presso il Centro Fondo Marguareis in frazione San Bartolomeo, sulla strada che porta alla Certosa, i visitatori possono contare sul Noleggio Sci e Ciaspole, sul Bar Ristorante Marguareis, per potersi rifocillare. Grazie alle generose nevicate di quest’anno le piste sono aperte già da metà dicembre: il comprensorio si sviluppa lungo il fondovalle da San Bartolomeo fino al Pian delle Gorre, passando per la bellissima Certosa di Pesio. Comprende vari anelli nella parte bassa e una pista turistica che conduce fino al Rifugio Pian delle Gorre. La pista di fondo Marguareis, partendo dall’omonimo Centro si sviluppa su un percorso di circa 22 Km, da San Bartolomeo fin nel cuore del Parco Naturale del Marguareis, raggiungendo dapprima la Certosa di Pesio, per poi risalire sino in località Ardua e da qui, oltrepassato il ponte, percorrere il bellissimo tracciato della strada delle Canavere che costeggia per un lungo tratto il torrente raggiungendo infine il Rifugio del Piano delle Gorre.
Fiore all’occhiello del comprensorio, la Pista Agonistica è omologata a livello nazionale per l’organizzazione di gare di sci di fondo e di Biathlon regionali e nazionali, recentemente ha ospitato diverse edizioni dei Campionati Italiani Giovanili di Biathlon. Con partenza dall’omonimo Centro Fondo, si sviluppa per circa 5 km su terreno che presenta salite impegnative ma regala panorami mozzafiato, adatto ad atleti esperti e performanti. All’interno della pista Marguareis è possibile per gli sciatori alle prime esperienze, percorrere le Piste Cabanas (2 km), Biathlon (2,5 km) e Furmenterola (3,75 km) che nascono all’interno della pista più vasta percorrendo la via breve opportunamente segnalata con cartellonistica idonea. Procedendo a monte della Pista Marguareis, si giunge alla Pista Turistica Certosa/Ardua che permette di addentrarsi all’interno del monastero della Certosa di Pesio e all’interno del Cuore del parco naturale, pista adatta a tutti gli sciatori che amano stare in mezzo alla natura.
La Coop. Proteo presidia il Punto Informativo nei pressi del parcheggio antistante la Certosa di Pesio, ottimo punto di inizio per escursioni estive a anche invernali, è infatti operativo anche lì il noleggio ciaspole e sci di fondo.
Dal 2019 ha trovato nuova sede a Chiusa Pesio il poligono di tiro di San Sicario, teatro delle gare olimpiche di Torino 2006. L’impianto, del valore di 150.000 euro, era inutilizzato dal 2008, è stato portato a Chiusa Pesio grazie a una sinergia tra la Valle Pesio Servizi, lo Sci Club Valle Pesio e la scuola di sci Valle Pesio 2.0. Si tratta dell’unico impianto omologato per le gare nazionali in funzione della Regione Piemonte, in grado di fornire report completi sulle performance degli atleti.
Già dall’estate scorsa il Rifugio Pian delle Gorre è gestito dalla Proteo, che si è resa conto fin da subito della sua enorme potenzialità. «Abbiamo predisposto un grosso investimento che ha portato ad una significativa ristrutturazione interna e dotato il Rifugio di uno splendido solarium terminato poco prima dell’inverno», spiegano i responsabili della Cooperativa sociale. Il Rifugio può ospitare nelle sue tre camere fino a 13 persone, offre un servizio di bar e ristorazione con cucina tradizionale Piemontese davvero molto apprezzata dagli avventori con due sale interne e ampio dehors con servizio al tavolo all’esterno. In estate poi non mancheranno il barbecue e la presenza di aree attrezzate per il pic-nic. Il Rifugio nella bella stagione si raggiunge in auto oppure a piedi con numerosi sentieri di durata e difficoltà differenti. È adatto perciò alle famiglie ma anche ad escursionisti esperti che poi potranno proseguire verso altre mete.
Ecco come raggiungere il Centro Fondo Marguareis:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.