Skip to main content

CHIUSA PESIO – Le memorie di pietra del Castello Mirabello

Castello Mirabello Chiusa Pesio
testo di SEBASTIANO CARRARA

IL CASTELLO MIRABELLO (o Castello della Chiusa) a Chiusa Pesio è un interessante esempio di struttura fortificata che racchiude diversi strati storici, dalla sua origine romana alle successive modifiche medievali e rinascimentali.

Esso, situato sulle pendici del monte Cavanero, ha una storia antica che risale all’epoca protostorica, con tracce di insediamenti umani risalenti all’Età del Bronzo e all’Età del Ferro. La sua importanza strategica era già evidente in queste epoche, grazie alla sua posizione dominante sul paesaggio circostante.

castello mirabello chiusa pesio

In seguito, durante l’epoca tardo romana, è possibile ipotizzare che il sito fu fortificato, probabilmente per il controllo della via che collegava la Liguria con la Pianura Padana, un’importante arteria di comunicazione.

Castello Mirabello Chiusa Pesio

Come è attestato nel non troppo lontano castrum di Castelvecchio di Peveragno, la sommità e i terrazzamenti furono modellati tramite tagli nella pietra per ricavare aree utili, in questo caso per l’edificazione di capanne.

L’uso di materiali come il legno, fissato alla roccia affiorante, è indicativo di un adattamento alle risorse naturali locali. Le capanne con vani seminterrati, infine, suggeriscono una forma di architettura funzionale per la conservazione degli alimenti, come le granaglie, essenziali per la sopravvivenza.

Castello Di Mirabello Chiusa Pesio Illustrazione © Mattia E Marco Boetti
Illustrazione © Mattia e Marco Boetti

Successivamente, qui sorse un castello in epoca medievale che venne riutilizzato e trasformato in una residenza signorile nel 1565 da Agamennone III, il feudatario di Chiusa Pesio.

Sebbene i lavori iniziarono nel XVI secolo, la storia del castello fu segnata da eventi significativi come il terremoto del 1887, che causò danni notevoli, e il cannoneggiamento durante la seconda Guerra Mondiale, operato dalle forze naziste.


Viaggio nel tempo: il Castello Mirabello e Castevecchio di Peveragno


La Grangia del Castellar

Si tratta di un edificio situato nella località Castellar, all’interno del Parco naturale del Marguareis, oggi praticamente un rudere. Si ipotizza che possa essere stata una dipendenza della Certosa di Chiusa Pesio, documentata sin dai primi anni del XIII secolo. Nonostante questa ipotesi, non è stato possibile identificare strutture che possano essere attribuite con certezza alla fase edilizia più antica dell’edificio, forse a causa delle condizioni di rovina in cui versa. Insomma, si evidenzia una difficile lettura storica e architettonica di questa Grangia, ma anche come ci siano tentativi di ricostruire il suo passato, collegandolo a un’importante istituzione religiosa medievale.


Tramonti

La torre delle Combe

Chiusa Pesio Torre Combe

La torre cilindrica in località Combe, situata isolata a circa 3 km da Chiusa Pesio, è un esempio di architettura medievale risalente probabilmente al XIV secolo. La sua funzione principale era la sorveglianza e la difesa del territorio, come suggerito dalla posizione strategica e dalla struttura con scarpa basamentale, utile a stabilizzare l’edificio. Realizzata in muratura di grandi ciottoli, la torre unisce funzionalità difensiva ed esigenze tecniche, tipiche di un periodo in cui il controllo del territorio era cruciale per la sicurezza delle comunità locali.


Chiesa di S. Andrea

Chiusa Pesio Chiesa Sant Andrea

L’antica chiesa di Sant’Andrea Apostolo, oggi ridotta a ruderi, rappresenta una preziosa testimonianza della storia religiosa della Valle Pesio. La sua descrizione evidenzia non solo la struttura e le dimensioni originarie, ma anche le difficoltà costruttive, come il trasporto delle pietre in salita. Resti di affreschi absidali, databili al XII secolo, confermano l’importanza artistica del sito. Un documento papale del 1152 ne attesta l’appartenenza al monastero di Breme, ma alcune fonti suggeriscono un legame più antico con l’abbazia della Novalesa, fondata nel 726, ipotizzando quindi origini precedenti alla data ufficiale.


Cosa vedere a Chiusa Pesio e dintorni

Chiusa Pesio Certosa
  • La Certosa di Pesio è un antico monastero certosino del XII secolo, oggi casa di spiritualità. Circondata dalla natura, conserva un grande chiostro, affreschi barocchi e un museo missionario. Offre silenzio, accoglienza e percorsi naturalistici. Info qui
  • Chiusa Pesio tra storia e natura
  • Museo civico “Avena” con sezioni dedicate ai reperti dell’età del Bronzo, ai Cristalli della Regia Fabbrica di Chiusa Pesio, alle Ceramiche e alla Resistenza. Info qui
  • Il Parco Naturale del Marguareis
  • Itinerari partigiani in Val Pesio


Bibliografia di riferimento per il Castello Mirabello a Chiusa Pesio

  • Atlante Castellano. Strutture fortificate della provincia di Cuneo, a cura di Micaela Viglino Davico, Andrea Bruno jr., Enrico Lusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli, CELID 2009
  • Schedario storico territoriale dei comuni piemontesi, Paola Guglielmotti, Chiusa di Pesio, Centro Casalis 1996

Raggiungi il Castello di Mirabello con Goole Maps

CHIUSA PESIO – Le memorie di pietra del Castello Mirabello


  • Scopri qui gli altri manieri, torri e borghi fortificati del progetto “La via dei Castelli”
  • Qui un reportage dal medioevo con gli affreschi del Monregalese
La via dei castelli

Progetto realizzato con il sostegno di

E numerosi altri Partner