Nel cuore delle Langhe Monregalesi, Duchessa Margherita si affaccia maestosamente sulla più grande cupola ellittica d’Europa: quella del Santuario barocco di Vicoforte. Da qui, si gode una vista straordinaria sul Convento dei Monaci Cistercensi, sulla storica Palazzata del sagrato e sul paesaggio collinare circostante.
Questa dimora signorile, edificata nel 1850 e restaurata con rispetto nel 2010, conserva intatta l’atmosfera dell’epoca. Nei suoi ambienti si respira la nobiltà sabauda: scale in legno antico, soffitti alti, arredi d’epoca, specchi dorati, camini e pavimenti originali in legno.
Il suo nome rende omaggio a Margherita di Savoia, figlia di Carlo Emanuele I e dell’Infanta di Spagna Caterina d’Austria, che destinò un importante lascito spirituale e patrimoniale proprio ai monaci di Vicoforte.
Ogni camera della residenza è un tributo alla storia: oggetti, quadri e arredi raccontano la vita e le memorie della corte sabauda. Una vera immersione culturale e architettonica in un luogo che ha attraversato i secoli.
A partire da questa solida anima storica, Duchessa Margherita offre oggi un’ospitalità calda, riservata e di alto livello. Le sue 10 camere, tutte differenti, uniscono eleganza classica e comfort moderni.
Le tipologie spaziano tra:
Ognuna con un proprio carattere: alcune con camino d’epoca, altre con vasca idromassaggio e cromoterapia, balcone panoramico, cassoni Luigi XVI, o salottino privato.
Tutte le camere sono dotate di materassi ergonomici, bagni raffinati, aria condizionata e connessione Wi-Fi.
Duchessa Margherita arricchisce il soggiorno con attenzioni esclusive:
Il parcheggio privato videosorvegliato, la posizione tranquilla ma centrale e la vicinanza ai principali itinerari del vino rendono questa dimora il punto di partenza ideale per scoprire le Langhe.
Scopri Duchessa Margherita su www.duchessamargherita.it
Un soggiorno dove il tempo si ferma, tra nobiltà sabauda, charme e paesaggi incantati.
Duchessa Margherita, un gioiello storico con vista sul Santuario di Vicoforte
DUCHESSA MARGHERITA SOSTIENE IL PROGETTO VISITMONDOVÌ