Tra le antiche strade della Garzegna sorge, su una collinetta, la bellissima cappella di “Santa Maria Delle Vigne”. Si tratta di un edificio sacro molto antico, che conserva pregevoli affreschi del Trecento. La cappella è tra i più vetusti edifici religiosi dell’area monregalese. Le prime notizie risalgono alla metà del XIV secolo, quando gli abitanti dell’antico Carassone, che sorgeva la di là dell’Ellero, sono costretti ad avvicinarsi alla nascente Mons Regalis e decidono di costruire una chiesetta, che ha attraversato i secoli praticamente indenne, ancora con la sua primitiva struttura e gli affreschi risalenti al XIV secolo, recentemente restaurati. Sulle pareti e nel catino absidale è possibile vedere un ciclo di affreschi riferibile all’inizio del secolo sopracitato, con un pregevole Cristo Pantocratore attorniato dai simboli dei quattro evangelisti. La Madonna con il bambino e la Natività sono presumibilmente opera del Mazzucco, del XV secolo. Una passeggiata nel verde della Garzegna consente di ammirare il lato più affascinante del profilo di Mondovì, con le sue antiche mura, i suoi palazzi e le sue chiese, in una cornice naturale spettacolare.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.