A “La Madonnina” oltre 200 specie avicole Sant’Albano Stura, paese a vocazione prettamente agricola, è l’ultimo centro abitato di una certa dimensione prima di arrivare a Fossano. È il luogo ideale per una pausa ristoratrice in un bar, e una passeggiata tra le vie del suo caseggiato. A Sant’Albano è presente una piccola oasi “La Madonnina”, […]
Scoprire la Valle Ellero in inverno: ciaspole, sci e slitta Cosa c’è di più avventuroso, affascinante, romantico, di un giro su una tradizionale slitta trainata da cani, sulla pista bianca, in mezzo a una valle incontaminata, così come si faceva ai tempi di Jack London? In Valle Ellero è possibile anche questa esperienza. È possibile […]
Viaggio a Babele: le lingue locali del Monregalese
Viaggio tra le lingue locali del Monregalese – Nella foto: “La Goj d’esse a Mondvì”: un nome in lingua monregalese per la fontana nel centro di Mondovì Breo, opera dello scultore Sergio Unia Monregalese: un concentrato di lingue Turisti di tutto il mondo, armatevi di scarponi, di smartphone e soprattutto di orecchie aperte. Se venite […]
Il Santuario di Santa Lucia con le sue suore resistenti e la tipografia clandestina, la base ribelle di Prea, i lanci sulla Tura, la grotta dei partigiani…
Quelques pas derrière le monument au bœuf se dresse l’immanquable banc géant par ailleurs on est dans les Langues, non? Mais, celle de Carrù est unique car elle est solidement implantée dans le centre du village et elle présente une teinte dorée, presque royale. Elle donne sur la nature, pourtant elle conserve fermement son lien […]
Qualche passo dietro al monumento al Bue svetta l’immancabile panchina gigante (d’altronde siamo nelle Langhe, no?). Quella di Carrù è però un unicum perchè si trova saldamente piantata in centro paese e presenta una tinta dorata, quasi regale. Si affaccia sulla natura, pur mantenendo saldissimo il legame con le case, il giardino, l’asfalto, l’urbano. Meno […]
Garessio: l’un des bourgs ”les plus beaux d’Italie”
Un bourg médiéval qui est un petit bijou puis on se retrouve à Garessio, le ‘’bourg le plus beau d’Italie’’. Ce n’est pas une opinion, car en effet le centre historique de Garessio fait partie des 14 lieux de la région Piémont qui ont reçu l’agrément de l’Association, et c’est tout dire ! Il suffit d’arriver […]
Il convegno partigiano alla trattoria “Croce Rossa”, la Battaglia di Valcasotto che costò dure perdite e rappresaglie sui civili. La Navonera, il Baraccone, borgata Tagliante, il Castello di Casotto e il rifugio Manolino
The Baraccone cave in Bagnasco, according to an old legend, is said to be home to Jumarre, a mysteriousanimal of the local folklore. Who, among those who have admired in person the fascinating Loch Ness in Scotland, hasn’t kept his eyespeeled in order to catch sight of “Nessie” emerging from the water? The “monster” has […]
Dans la Grotte du Baraccone à Bagnasco, une ancienne légende veut qu’y vit le “Jumarre”, mystérieux animal de l’imagination populaire Qui, parmi ceux qui ont admiré le charme du panorama du lac de Loch Ness en Écosse, n’a pas aguisé la vue pour apercevoir “Nessie” sortir de l’eau. Le charme du “monstre” a frappé des […]
Dans la Grotte du Baraccone à Bagnasco, une ancienne légende veut qu’y vit le “Jumarre”, mystérieux animal de l’imagination populaire Qui, parmi ceux qui ont admiré le charme du panorama du lac de Loch Ness en Écosse, n’a pas aguisé la vue pour apercevoir “Nessie” sortir de l’eau. Le charme du “monstre” a frappé des […]
Scarica qui e stampa una delle locandine promozionali di questo sito e appendila nella tua struttura turistica o nella bacheca della tua Associazione, Pro loco e del tuo Comune.
B&B “La Ceramica Moline”, in una piccola borgata immersa nella natura nel Comune Vicoforte
In località Moline, nel Comune di Vicoforte, una vecchia manifattura di ceramica locale dismessa negli anni ‘50/60, è stata trasformata in un rinomato Bed & Breakfast. Lo stabile è completamente ristrutturato ma custodisce alcuni pezzi che testimoniano l’originaria produzione e cottura di piatti e “crusi”, della tradizione delle ceramiche monregalesi, con un pizzico di modernità. La struttura ha conservato la ciminiera ed anche il suo stile rurale, perfettamente inserito nel contesto della località in cui si trova. Gode di una posizione geografica strategica, con il mare a meno di 50 minuti e i monti a 15 minuti.
Itinerari partigiani – Le LangheNella foto: un gruppo di partigiani dell’Islafran Per la pagina introduttiva e gli altri Itinerari partigiani clicca qui. Nelle Langhe una formazione partigiana internazionale L’11 settembre 1943, nei giorni dello sbandamento dell’Esercito italiano, decine di partigiani jugoslavi e francesi, evasero in massa dal carcere di Fossano. Erano stati arrestati dai militari italiani […]
Mondovì è un luogo ideale in cui soggiornare: non solo per le tante attrattive della città e del territorio circostante, con monumenti grandiosi, paesaggi fantastici tra le Alpi Marittime e le Langhe. Usando Mondovì come “base” per un periodo di vacanza più o meno lungo, si possono programmare giornate “fuori porta”, scegliendo tra un ricco […]
PERIODO CONSIGLIATO CARATTERISTICHE TECNICHE Itinerario principalmente su asfalto alternato a facili sterrati (km 7.00 circa). Percorribile quasi tutto l’anno. Fondo su sterrato compatto con tratti in strade bianche inghiaiate. Da non sottovalutare l’altimetria. DESCRIZIONE Partenza da Dogliani nei pressi della Biblioteca con ampi posteggi. Si abbandona l’abitato di Dogliani, sulla sinistra orografica del torrente Rea, […]
PERIODO CONSIGLIATO CARATTERISTICHE TECNICHE Itinerario in buona parte su asfalto con una piccola porzione di sterrato con fondo inghiaiato tra Battifollo e Viola Castello. Il sedime è compatto tipico in una strade percorsa prevalentemente da mezzi agricoli ad uso forestale. Le salite sono leggermente impegnative a livello fisico se affrontate con mezzo muscolare. È consigliabile percorrerlo in […]
PERIODO CONSIGLIATO CARATTERISTICHE TECNICHE Itinerario inizialmente su asfalto tra Roccaforte e Sant’ Anna di Prea per proseguire su strada sterra montana usata per l’avvicinamento gli alpeggi. La salita è costante (10 km circa), ma da affrontare con gradualità tenendo conto della lunghezza se affrontata in bici muscolare. Si ritroverà l’asfalto nella discesa in direzione Mortè, Lurisia […]
PERIODO CONSIGLIATO CARATTERISTICHE TECNICHE Itinerario su asfalto con una piccola parte in sterrato con ottimo fondo inghiaiato. Il sedime è compatto tipico in una carrareccia. Le salita sono leggermente impegnative a livello fisico se affrontate con mezzo muscolare. Prestare attenzione alle discese, anche se sono su asfalto. L’itinerario è consigliato percorrerlo in senso anti-orario ed è fruibile per […]
PERIODO CONSIGLIATO CARATTERISTICHE TECNICHE Si può definire un percorso TC (Turistico). Da considerate l’altimetria e la distanza se percorso in muscolare o ad inizio stagione. Itinerario inizialmente su asfalto, poi su strada bianca con sedime compatto inghiaiato, una seconda porzione di asfalto e una tratta su strada tipicamente di sottobosco con piccole porzioni di sterrato che secondo […]