Cigliè sorge al confine con la prima, morbida, Langa doglianese. Domina la sagoma squadrata del castello, tra i declivi ricoperti di vigne, noccioleti e boschetti.
“Langa” è una parola che deriva da “Allungata” riferito alla collina: i pendii in questa zona corrono allineati per un lungo tratto, questo favorisce percorsi naturali, vie e sentieri che vanno da paese a paese, le strade senza fine che percorrevano i personaggi di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese, nei loro racconti.
Il castello non è per ora visitabile. Ma Cigliè è terra di Cappella e gioiellini architettonici: la Chiesa in stile barocco intitolata ai Santi Pietro e Paolo e altre 7 cappelle minori, S. Dalmazzo, S. Rocco, S. Gottardo, S. Lucia, S. Sebastiano, S. Giovanni Battista, S. Giorgio. Spicca S. Dalmazzo, in stile romanico, e con le pareti completamente affrescate con il ciclo della Passione e con il fatto dell’Annunciazione.
____________
CAPPELLE
Visite guidate alle Cappelle per prenotazioni: 338/1172868 – Sindaco – Sciolla Giovanni
http://www.comune.ciglie.cn.it/
LA RETE DELLE CAPPELLE DEL TANARO
cappelledeltanaro.it/
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.