Da Castellino Tanaro in poi il Tanaro perde il carattere torrentizio, e l’aspetto alpino della valle muta profondamente: il fiume è ora giunto a lambire il complesso collinare delle Langhe. Da qui prosegue verso nord creandosi a fatica un varco fra aspri rilievi collinari.
In questo tratto il suo corso separa infatti le Langhe dalla pianura cuneese fin verso Bra e poi dalle colline del Roero, scorrendo con ampie curve, dette meandri, e creando suggestivi calanchi di erosione che, in estate, diventano meta di appassionati di rafting.
Indovinate dove è stata scattata questa foto. E’ una delle tante spiaggette che caratterizzano il lungo Tanaro, proprio sotto le pareti impressionanti dei calanchi. Le immagini sono meravigliose, la spiaggia è finissima, la location da sogno: siamo a due passi da Clavesana, vicinissimi alle colline di Langa, ma sembra di trovarsi su una spiaggia caraibica.
______
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.